A group of Persons
Proche des commerces (et des étoiles)
L'Orangerie, Bastogne
06.05-11.06.2023
A cura di Gauthier Pierson
In collaborazione con Jules Marques (11 ans), Alice Noël (11 ans), Clara dell'Erba (15 ans), Elie Verdin (12 ans), Gustave Bastenier (13 ans)
Il centro d'arte dell'Orangerie desidera stabilire una collaborazione con il centro giovanile di Bastogne. L'obiettivo è creare un progetto con gli ospiti di questi centri. Si sono iscritti cinque ragazzi tra gli 11 e i 15 anni. Abbiamo fatto una passeggiata per la città, muniti di semplici pennarelli neri e fogli di carta. Abbiamo disegnato Bastogne, una città nel sud del Belgio famosa per essere stata teatro della Battaglia del Bulge durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi è una città tranquilla che si concentra sul commercio e sul turismo locale. Torniamo al centro d'arte per trasferire i disegni sul pavimento con gli adesivi. La sera vengono stesi degli strati di vernice sui disegni. Al mattino gli adesivi vengono rimossi per rivelare i disegni. Ai margini dei disegni vengono aggiunte riproduzioni fedeli delle insegne della via principale di Bastogne. Didascalie. L'affresco sul pavimento è arricchito da una rete di corde che tracciano un ulteriore disegno sui dipinti. La sala posteriore è blu, costellata di stelle.
Il risultato è un cimitero di segni, adagiati sul terreno, come quei tristi cimiteri dei soldati; una cantina platonica, con un'idea di Bastogne, a Bastogne; una versione infantile e ingenua della città costruita nel tempo dagli adulti; un'alternativa al videogioco del Sim, una rielaborazione di una mappa di Google Maps; una grotta di Lascaux con dipinti ingranditi in un'atmosfera architettonica di postmodernismo vallone; un dipinto colorato di ispirazione navajo che medita sulla percezione dell'universo da parte dell'Occidente.
Il biglietto d'invito e il manifesto della mostra intrecciano i nomi di negozi e ristoranti del centro di Bastogne, una bandiera americana, la pubblicità di un'agenzia immobiliare e di un ottico. Le scatole sono perforate con stelle. Questi supporti sono divagazioni grafiche sulla bandiera a stelle e strisce, sugli stimoli visivi di una città e sull'urbanistica, oggetto di negoziazione tra commercio, storia e amministrazione comunale.
05 septembre - 01 octobre
Galerie Totem, Amiens
05.09-01.10.2022
A cura di Louis Clais & Gabriel Folli
Questa mostra collettiva alla galleria ToTem di Amiens (situata nella piazza centrale ai piedi della cattedrale gotica) è stata ideata da Louis Clais e Gabriel Folli. Porta il divertente titolo delle sue date di inizio e fine. Include opere di Fabrice Cazenave, Louis Clais, Gabriel Folli, Marie Glaize, Raphaël Lecoquierre, Nancy Moreno e Régis Jocteur Monrozier. Per prima cosa ho scritto un testo su ciascuno degli artisti partecipanti (me compreso), sotto forma di "professionista uomo/donna": radiologo, commercialista, postino, pattinatore, ottico, imprenditore e commentatore sportivo. Questi testi venivano poi rielaborati per essere stampati su tavolette di argilla, simili ad amuleti. Gli amuleti sono stati poi appesi in un'alcova della mostra su fili colorati, formando una rappresentazione da teatro delle marionette della mostra, o forse il primo comunicato stampa tridimensionale della storia. All'inaugurazione, il sottoscritto ha indossato il proprio amuleto, che ricorda le antiche tavole di scrittura cuneiforme, una medaglia olimpica, una decorazione reale medievale o le tavole indossate dai poveri nei mercati degli schiavi.
Nos éclairs de soleil dans les brumes du souci
Associazione Fructôse, Dunkerque
04.04-16.04.2022
Curatrice Septembre Tiberghien
Testo iniziale della curatrice :
Atto I
Il tramonto a Dunkerque è probabilmente l'esperienza più intensa che ho vissuto da quando ho visitato la città tra il 2011 e il 2012. In questa parte del mondo, simile al Finistère, il sole non solo termina il suo corso nel mare, ma adorna anche il cielo con colori sgargianti che sfiorano il soprannaturale. Alcuni spiegano questo bagliore incandescente con la presenza di sottili particelle metalliche sospese nell'atmosfera, provenienti dalle fabbriche del vicino porto industriale. Mito o realtà? Per noi non ha molta importanza, perché il fenomeno è uno spettacolo quotidiano per il più grande piacere di tutti.
Atto II
Da marzo 2020 a dicembre 2021: la crisi sanitaria del COVID-19 ci priva, momentaneamente e in episodi intermittenti, dei nostri diritti culturali, come definiti dalla Dichiarazione di Friburgo del 2007. Secondo Patrice Meyer-Bisch, presidente dell'Osservatorio della Diversità e dei Diritti Culturali e membro del Gruppo di Friburgo, promotore della Dichiarazione, essi possono essere definiti come segue: "Tecnicamente, sono i diritti, le libertà e le responsabilità di una persona, da sola o in comunità, di scegliere ed esprimere la propria identità accedendo, praticando e contribuendo ai riferimenti culturali percepiti come risorse necessarie per il proprio processo di identificazione, comunicazione e creazione.
Mentre teatri, cinema, sale da concerto, musei, centri d'arte e altri luoghi espositivi sono costretti a chiudere per evitare la diffusione del virus, a Dunkerque il sole continua a splendere luminoso, ricordandoci che una crisi ancora più grave, quella ecologica, sta scuotendo la nostra agenda politica. Tuttavia, in questi tempi di pandemia, segnati dall'incertezza e dall'ansia, il tramonto si rivela una fonte inesauribile di gioia ed emozione. Guardarlo implica un vero e proprio atto di comunione tra l'uomo e la natura, una visione romantica che ha trovato eco nella letteratura e nel cinema in particolare.
Atto III
Nella collezione del Musée des Beaux-arts de Dunkerque, chiuso nel 2015 per un periodo indefinito, si trovano numerosi paesaggi marini, più o meno riusciti, dipinti tra il XVII e il XIX secolo. I cieli sono per lo più agitati da venti che soffiano dal mare e che talvolta portano via le navi, come nel Naufrage di Claude Joseph Vernet. A parte alcune raffigurazioni, più spesso situate a est che a ovest, come in Hendrik Van Minderhout (Veduta di un porto orientale, 1688) o Louis Gabriel Eugène Isabey (Il porto di Dunkerque, 1831), il sole è quasi assente. Come spiegare l'occultazione di questa stella amata dai pittori? Il dramma non si sposa bene con l'orizzonte limpido delle belle giornate? Resta il fatto che se questo fantomatico tramonto esiste, è invisibilizzato in due modi: dagli artisti, che hanno scelto di mostrare l'astro allo zenit anziché al suo declino, e dall'istituzione, le cui collezioni sono in deposito esterno fino a nuovo ordine.
Atto IV
L'artista belga Marcel Broodthaers ha immaginato il Museo d'Arte Moderna, Dipartimento delle Aquile, di cui era direttore, curatore e custode. A parte le numerose targhe termoformate smaltate con l'effigie del museo, le uniche opere della collezione erano riproduzioni di dipinti in formato cartolina. Nomade e indipendente, la sua istituzione ha affrontato la domanda: è il museo a fare le opere o il contrario? Come nel museo immaginario di André Malraux, ognuno sembra essere in grado di portare dentro di sé una collezione infinita di immagini mentali che possono essere mobilitate a piacimento.
Epilogo
Cosa c'entra l'esperienza di un tramonto con l'esercizio dei diritti culturali o con l'evocazione di una collezione invisibile? Che la nostra visione del tramonto sia scientifica, estetica o politica, non è meno sensibile. Mettere il sensibile al centro delle nostre riflessioni sul posto che la cultura occupa nelle nostre società occidentali sembra essere la soluzione, se non l'antidoto, al loro collasso.
Questo workshop propone una messa in discussione di queste nozioni, attraverso diversi interventi che getteranno una luce singolare. Insieme, svilupperemo una proposta che potrebbe assumere diverse forme ed essere declinata in vari modi: un museo itinerante con l'effigie del tramonto di Dunkerque, una carta etica della cultura per i cittadini di domani, una manifestazione sulla diga di Braek al tramonto...
Testo di fine di residenza della curatrice :
Restituire l'irriducibile
Riassumere l'avventura di otto artisti della zona di Dunkerque non è un compito facile; si tratta di racchiudere ciò che è dell'ordine dell'esperienza, della convivenza, del piccolo confine che separa la vita dall'arte. O forse non c'è proprio nessun confine, il reale impregna persistentemente i materiali su cui si basa la pratica artistica così come l'immaginario sbocca i suoi succhi nel quotidiano, abolendo così ogni distinzione di forma e natura.
Si tratta quindi di un processo piuttosto che di un fine in sé, anche se i frammenti esposti sembrano formare i contorni di una mostra. In questo insieme, la figura spesso messa in discussione dell'autorità - quella dell'artista, incarnata dalla sua firma, o quella dell'istituzione che detiene il sapere e, per estensione, la persona del curatore che convalida o invalida le proposte - viene costantemente contrastata e reinvestita.
Al centro delle preoccupazioni, l'economia dell'artista, sia essa minima o espansiva, irriga le conversazioni a tal punto che finisce per dare vita a un'utopia: il mondo non sarebbe più governato da banche e altri poteri finanziari, ma da persone felici che detengono una moneta simbolica, senza valore fiduciario.
Questa epopea si conclude con una nota di festa: nell'olio delle patatine si leggono allegria e fatica, generosità e peccato. Piccoli gesti in preda a un delirio collettivo dalle virtù disinibitorie emergono da un'involontaria vicinanza con un circo. Come il sole al tramonto, che come la fenice risorge sempre dalle sue ceneri, ci lasciamo alle spalle i dubbi per assaporare la gioia dell'eterno rinnovamento.
Le Jeu de l’oie
(SIC), Bruxelles
18.05 - 05.06.2016
Mostra organizzata come curatore, con il supporto di Sébastien Biset, Aurélie Bouvart, Anaël Lejeune, Olivier Mignon, Raphaël Pirenne
Con opere di : Jacqueline Mesmaeker, Sylvie Eyberg, Pol Matthé, Wobbe Micha, Freek Wambacq, Christophe Terlinden, Denicolai & Provoost, Michel Goyon, Cathérine Lommée, Fiona Mackay, Pierre Gerard, Lucia Bru, Reinaart Vanhoe, Peggy Frank, Dialogist Kantor, Olivier Foulon, Joël Vermot, Leon Vranken, Cyril Bihain, Pierre Lauwers, Vaast Colson, Antoine Van Impe.
Le regole del gioco
Dialogist-Kantor
L'utopia artistica proletaria. Non fate arte, ma create situazioni che creino arte per voi. In ogni caso, fidatevi degli oggetti che memorizzano più dettagli di noi. Recipienti di azioni. Menestrelli grafici. Vedremo se ci saremo. Una gita in campagna, a caso. L'eleganza del movimento del cavallo negli scacchi. Ma il cavallo è ubriaco, va a zig zag: bisogna saper imitare anche quello.
Christophe Terlinden
Rodeo. Catturare gli struzzi con il lazo. Il gesto è giapponese. Bisogna esercitarsi centinaia di volte per farlo senza sforzo. Quando avete il trucco, la realtà vi arriva come per magia. La fortuna è qualcosa su cui bisogna lavorare, dice la pubblicità. L'arte di guardare, alla maniera di Ellsworth Kelly. Gita in barca, durante la settimana, sugli stagni del Bois de la Cambre.
Olivier Foulon
Archeologo privato. Una lama sottile. Ben noto nel settore. Cambridge. Lavoro su ordinazione. Solo su appuntamento. Robert Bresson: Non mostrare tutti i lati delle cose. Margine dell'indefinito. Manutenzione del desiderio (ricerca futura: Roland Barthes). Completezza. Cipolla accuratamente sbucciata, strato dopo strato. Distilla le sue scoperte fino all'ultima goccia. Ha conosciuto Breughel il Vecchio, ma lo dirà solo alla fine.
Lucia Bru
Lavori in plastica. Dal campo delle arti plastiche. Chirurgia plastica. Materiale magico che assume tutte le forme. Multiuso. Alcune scatole di elettrodomestici sono opere d'arte. Sagome di pezzi di ricambio termoformati. Materia grigia = materia scura + materia bianca. A meno che non si verifichi un incidente (un'eruzione vulcanica che coprirebbe la terra di cenere e la farebbe precipitare in una notte di cinque anni), è garantito che la luce tornerà al mattino.
Cyril Bihain
Poliglotta. Germania, Belgio, Giappone. Testa di ricerca telecomandata in tubi di ghisa. Movimento laterale, facile da usare. Contratempo. Musicista che fa una breve apparizione nei film di Werner Herzog sulle grotte. Anna Oppermann. Come materializzare un volume in una superficie piana? Riscoperta di metodi artigianali dimenticati. La mente è messa alla prova da logiche antiche. Rete di ferrovie intrecciate.
Pol Matthé
Costruttivista russo. Grafico italiano. Architetto giordano. Poeta svedese. Cricketer indiano. Giocatore di backgammon afgano. Tiene un laboratorio aperto al pubblico, senza (o con pochissimi) materiali tossici, in cui viene occasionalmente esaminata la possibilità di scavare tunnel tra identità, case, aree industriali o giardini.
Jacqueline Mesmaeker
Dopo molto tempo, si può finalmente disegnare. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario conquistare almeno sei infanzie. Bisbetica. Chiave del campo. Ginnasta. Eccelle nell'arte di attraversare il fiume al guado. Hopscotch. Potete sempre provare a saltare da una pietra all'altra come lei, senza storcere la caviglia. Balletto inglese su musica tedesca.
Reinaart Van Hoe
Dietro il minimalismo c'era ancora uno strato di vernice. Abbiamo restaurato questo Vermeer. L'abbiamo levigato fino a quando non è rimasto quasi più pigmento, o addirittura pannello, e poi, miracolosamente, è apparsa una nuova Arte Povera. Sconosciuto. Anemoni su un banco di sabbia. Un galeone affondato. L'equipaggio era partito per liberare una zona sconosciuta delle Indie. E ci sono riusciti. La prova? I quaderni del geometra.
Fiona Mackay
Suggeriamo a una persona di estrema destra che non ama l'arte contemporanea, per convinzione personale, di provarla, in fondo. L'obiettivo è sempre quello di andare d'accordo. Un laboratorio un po' pericoloso per i bambini. Ma un obiettivo fondamentalmente umanista. Si renderanno conto che la minima scelta (questo colore piuttosto che un altro, questa pennellata piuttosto che un'altra) trasmette un'immensa immaginazione. I nostri amici nazisti sono fortunati ad avere un'amante così sexy. Bocage britannico, libri di illustrazione, abiti in tweed. È garantito che in questa buona scuola cambieranno rapidamente la loro vocazione.
Denicolai & Provoost
I piccioni viaggiatori sono stati utilizzati durante la guerra. Riconsiderate il vostro giudizio: la spiaggia di Ostenda è vasta. C'è spazio per tutti. Gli italiani hanno un innato senso della comunità. Non c'è bisogno di molto per essere felici. Pranzo collettivo in un ospedale dismesso sull'isola del Lido. Accampamento di fortuna, bruschette. Una nuotata di mezzanotte con fabbriche, navi e il porto in lontananza. O come trasformare il metano in oro?
Peggy Franck
Piet Mondrian è impazzito. Sentivamo che le cose bollivano dentro, dietro i suoi piccoli occhiali con montatura di ferro. Piet è uno di noi, ha bevuto il suo bicchiere come gli altri. E il risultato è stato spettacolare. Si nota ancora il suo vecchio rigore, ma aggiunge straordinari tocchi di fantasia, plastiche luminescenti. Ora che è stato lanciato, non c'è modo di fermarlo! Rimorchia persino le ragazze alla fermata dell'autobus.
Freek Wambacq
Egiziano con un umorismo da quinto grado, per la gioia del suo pubblico, che lo ascolta sui tetti piatti della città vecchia fino alle prime luci dell'alba senza perdere una parola. Può farvi credere in una notte che il cammello è nato da una pietra. Presto sarà aperta una scuola di analogia il cui insegnamento durerà per cinque secoli.
Michel Goyon
Genio matematico sconosciuto che vive a trentacinque metri da un negozio di cioccolatini Leonidas a Saint-Gilles. Evolutosi nel circolo molto chiuso di menti straordinariamente intelligenti (Leonardo da Vinci, Marcel Duchamp, Raymond Roussel) che occasionalmente subiscono prese in giro al parco giochi e altri furti di oggetti personali (fumetti, oggetti insostituibili). Ma, grazie a Dio, non ne risentono quasi per niente. E riderà chi ride per ultimo. Peli del naso.
Sylvie Eyberg
L'arte relazionale prima della lettera. La lettera della relazione nell'art. Arte della relazione alla lettera. Lettera d'arte in relazione. Prima dell'arte, c'è la relazione. Lettera relazionale di prima. Arte fatta di lettere correlate. Relazioni con le arti letterarie. Arte della lettera alle relazioni. Lettere agli amici che ci salvano la vita e ci divertono. Avanti ragazzi!
Joël Vermot
Sembra che ciò che caratterizza il segno zodiacale della Vergine sia il fatto di essere "al servizio di...". È interessante questa nozione di servizio. Non è come pensate. Non si tratta di subordinazione, ma di utilizzo. Inoltre, il software è "utilizzato per...". Non si tratta nemmeno di manipolazione, nel senso machiavellico del termine. Nessuno ti userà. Se c'è manipolazione, preferiamo parlare di armeggio. Personalizzazione di vecchi computer degli anni Ottanta. "La mia moto", come la chiamano amorevolmente.
Pierre Lauwers
Il grande vetro di Marcel Duchamp. Una macchina per la realizzazione di dipinti. Macchina per l'immaginazione e la fantasia. Funziona in tutti i Paesi, senza adattatori. Ultimi test: Brasile. Ayrton Senna è risorto. Una competizione molto serrata con León Ferrari. Grande lotta. Effettua otto giri del circuito a tutta velocità. Lo spettatore difficilmente riesce a seguire con gli occhi questo balletto meccanico. L'auto di Senna vola letteralmente sulla pista.
Vaast Colson
Principe delle nuvole che infesta la tempesta e ride dell'arciere. Sinfonia dolce amara: 215 milioni di visualizzazioni su Youtube. Le chiacchiere del corvo sul ramo al mattino. Una notte un amico di Lee Mellon gettò della dinamite nello stagno per far tacere le rane. Che confusione! Era Pearl Harbor nel giardino di casa! Ma, per Dio, è stato molto divertente!
Catherine Lommée
Una versione femminile di Newton segretamente esiliata nel nostro tempo per affrontare nozioni ancora più complesse della gravità. Il pensiero sistemico. Come tradurre un materiale in un altro mantenendo intatti entrambi i corpi? Ad esempio, la pietra e il cemento. La democrazia si giocherà a livello di chimica o non si giocherà.
Raphaël Van Lerberghe
In sostanza, un evaso. Con i vantaggi e gli svantaggi della fuga: l'esaltante sensazione di libertà e la leggera paranoia del pomeriggio. E se ci fosse qualcuno... là dietro? Una fuga dal surrealismo di Hennessy prima di tutto. Bonnie & Clyde da solo. È riuscito a portarsi via tutto il bottino senza chiederlo. Poi è fuggito dal Seicento francese. L'Hainaut è ancora vicino alla Francia. Ci sono state invasioni. Ma con tutto ciò, nessuno è riuscito a rintracciarlo, tranne forse Eric Rohmer e la signora Thatcher (come cantava Renaud).
Leon Vranken
Sud della Francia. Birilli, bowling. Profumo di quercia e pino marittimo. Calore opprimente. Manon des sources. Credo di sognare di vedere quella sagoma perfetta in lontananza. Un miraggio. Trompe-l'oeil. Si rimane inebriati da questa splendida illusione. Per affogare la piccola dose di malinconia mediterranea che ci coglie nell'aria della sera, non c'è niente di meglio di un quintuplo bicchiere di pastis. Un bicchiere di pastis, per arrivare al dunque.
Pierre Gerard
Lunga osservazione dei versi di Verlaine: i lunghi singhiozzi dei violini d'autunno mi feriscono il cuore con un languore monotono. Annotazioni a margine. Ripresa, ma con salti e svolte inaspettate. Prove ed errori fruttuosi. Se si lavora, si arriverà a qualcosa", ha detto la sorella Corita Kent e John Cage dopo di lei. Qual è il suono che la parola singhiozzo emette al di là di ogni ragione e passione?
Antoine Van Impe
Ciò che segue immediatamente un'intuizione: l'osservazione, il segno che lì c'era davvero qualcosa. Ma che cos'era? Che cos'è questa macchia oscura che ora posso vedere al microscopio? Magma, ectoplasma? Una malattia che decimerà l'umanità? O semplicemente un pezzo di gomma abbandonato da un minatore negli anni Sessanta alle pendici della cittadella di Liegi? Ritornello di un inno rock underground.
Wobbe Micha
Scatola misteriosa. Ce n'è sempre uno. Scatola delle sorprese: dietro la porta, il vuoto. Nessuna ringhiera sul balcone. Vi manca un supporto. Ci si ribalta. Triangolo prospettico rinascimentale dedotto da un punto di fuga. Ma poi? Ma dove? Sale d'ascolto multiple. Uno negli Stati Uniti e uno in Asia. Galassie. Sono all'opera diverse forze di attrazione. Fanno oscillare la nave di Anakin Skywalker.
BROADCAST
Institut Supérieur pour l'Etude du Langage Plastique, Bruxelles
Notte del 28 al 29 marzo 2014
Progetto realizatto come curatore, con la collaborazione di Raphaël Pirenne, Olivier Mignon, Aurélie Bouvart, Anaël Lejeune et Sébastien Biset
Con contributi di Max Bourguignon, Antoine Boute, Michel Goyon, Jean-Daniel Pollet, François Winants e del tagliapietre.
Discorso inaugurale
Signore, signori,
La lingua francese, che ha un numero considerevole di espressioni e formulazioni magnificamente forgiate nel tempo, ne comprende una che inizia più o meno con le parole "Se c'è una cosa che caratterizza così e così, è la sua inclinazione a... la sua propensione a...".
Stamattina mi sono svegliata pensando che sarebbe stata una giornata in cui avrei cercato di fare buon uso di questa frase.
Così ho iniziato cercando di adattarlo al tema del giorno.
Se c'è una cosa che caratterizza la collaborazione tra, ad esempio, un gruppo artistico e un'istituzione artistica, è, per usare le parole di un buon amico, la "confusione nella chiarezza".
Un'istituzione è, in fondo, anche un gruppo artistico, e se c'è una cosa difficile da fare non è solo gestire un gruppo artistico, ma ancor più gestire due gruppi artistici.
Essendoci stati due gruppi artistici, abbiamo quindi avuto, come promesso, una confusione nella chiarezza.
Ma allora, dove ci porta questa confusione nella chiarezza? Perché se c'è una cosa che preoccupa è che la confusione nella chiarezza a volte si rivela essere "la strada giusta".
Beh... ci porta attraverso una serie di e-mail più o meno evasive, basate su un progetto che non è meno evasivo in partenza. E poi, necessariamente (visto che c'è la "comunicazione"), ci accompagna nella stesura di un testo di annuncio. E qui le cose si svolgono in due fasi.
Innanzitutto abbiamo il nostro testo, che è una citazione del noto storico dell'arte Léonard Bordes, risalente al 1929:
"Non bisogna cercare di spiegare perché l'opera è bella. Gli uomini difficilmente concordano sulla natura della bellezza. Queste due parole giurano di essere accoppiate e ci fanno capire quanto sarebbe ridicola una simile ambizione. Sarebbe addirittura dannoso per l'obiettivo che si sta perseguendo. Su questa questione, il frastuono dei cervelli di cui parla Montaigne è particolarmente rumoroso. Ma se il perché ci sfugge, l'analisi ci permette di vedere i dettagli in cui risiede questa bellezza e di determinarne alcuni caratteri.
E poi abbiamo, come complemento (contrappunto? chiarimento?) a questa citazione, il testo dell'Iselp (quindi del secondo gruppo artistico) che dice quanto segue:
"Negli ultimi dieci anni, la piattaforma editoriale e curatoriale (SIC) ha occupato una posizione chiave sulla scena artistica belga. Il gruppo si è distinto in particolare per la residenza editoriale istituita per gli Off dell'ultima Biennale di Arti Visive di Venezia. Invitati a L'iselp per spiegare la loro pratica collettiva, hanno proposto di capire come funziona attraverso un'iniziazione allo scouting.
Se c'è una cosa che caratterizza questo testo a prima vista, è che è lusinghiero. Quindi vi dico grazie.
Ma se c'è qualcosa che caratterizza questo testo a un secondo sguardo, è proprio il fatto che ci mette sulla pista della "retta via" mostrando la confusione nella chiarezza, o meglio, questa volta proprio, la chiarezza nella confusione.
In effetti, le parole diventano improvvisamente molto precise. "Invitati all'iselp per spiegare la loro pratica collettiva"... pratica collettiva ... invitati all'iselp..." Hanno proposto di capire come funziona attraverso un'iniziazione scout"...
"Proporre di capire...".
La formula è molto bella. Ecco, grazie Iselp una seconda volta...
Ora - e veniamo al punto - se si tratta di "proporre di capire", allora è necessaria una prima osservazione:
Se c'è una cosa che caratterizza il funzionamento di un gruppo artistico (chiamiamolo così, anche se potrebbe essere un gruppo di boscaioli, un think tank, un qualsiasi gruppo di stronzi), è il fatto che al suo interno c'è una certa forma di tensione, dovuta a una rivalità di fondo degli individui in una situazione di crisi, e così via.
Quindi è il regno del no, piuttosto che del sì, della rivalità piuttosto che della solidarietà. C'è inevitabilmente una sorta di "lotta fratricida", in misura maggiore o minore.
Mi direte: è molto triste vedere le cose da questo punto di vista. Lo so, ma è il modo in cui lo direbbe Ad Reinhardt, che sosteneva che l'unica affermazione dell'arte fosse la negazione.
Così disse: le dieci regole per una nuova pratica artistica sono: niente texture/ niente pennellata/ niente disegno/ niente forma/ niente design/ niente colore/ niente luce/ niente spazio/ niente tempo/ niente dimensione, niente scala/ niente movimento/ niente oggetto... Dopo tutto questo, secondo Ad Reinhardt, si può (si potrebbe) iniziare.
Quindi, per prendere questa affermazione in negativo: non c'è gruppo artistico senza lotta fratricida.
Se c'è una cosa che caratterizza il gruppo artistico è che è attraversato da una maggiore o minore tensione interna.
Dato che siamo arrivati a questa deduzione per caso, attraverso le deviazioni della confusione nella chiarezza, derivanti dall'incontro di due gruppi artistici: l'iselp e il sic, ci è sembrato di dover essere coerenti con questa idea.
Perché da qualche parte: non c'è nulla di infantile in tutto questo. Sto parlando di onore! Di una lotta simbolica, una lotta che è tanto più importante perché è una lotta simbolica...
Ecco perché, cari amici, stasera ci confronteremo tra fratelli (e sorelle) su una serie di prove.
Inizieremo con la costituzione dei due gruppi e, per preparare la scena (che non è affatto una scena perché è qualcosa di concreto e non illusorio), procederemo con una selezione crudele, come fa la natura.
Verranno individuati due capisquadra, che sceglieranno a turno i membri delle rispettive squadre tra gli iscritti, per eliminazione, come ai vecchi tempi dei corsi di ginnastica, che sono in definitiva una buona introduzione alla "pratica curatoriale", per usare le parole dell'iselp.
Ci confronteremo poi nel corso della serata, sia per interpretare questa lotta simbolica, ma anche per metterla alla prova, per metterla alla prova in momenti in cui il confine tra bene e male, amico e nemico, rischia alla fine di diventare labile, grazie al grande aiuto delle nostre personalità e circostanze.
Biennale di Venezia 2013 (mostra)
Spazio dell'associazione (SIC), Bruxelles
07.12-08.12.2013
Una mostra realizzata come curatore. Con il supporto di Raphaël Pirenne, Anaël Lejeune, Sébastien Biset, Aurélie Bouvart e Olivier Mignon.
Con opere di Claude Cattelain, Messieurs Delmotte, Louise Herlemont, Jean DL, William Cliff, Pierre Gerard, Thierry Van Hasselt, Christophe Terlinden, Raphaël Van Lerberghe, Pierre Lauwers.
Tornando della residenza organizzata a Venezia per l'associazione (SIC) nel contesto della 55 edizione della Biennale, una mostra è presentata nello spazio dell'associazione a Bruxelles. Tra diverse opere create durante la residenza per parecchi artisti del progetto, la mostra congiunge tempi e luoghi di Venezia e di Bruxelles, attraverso echi, campioni, ellissi.